Il 9 maggio 1950, Robert Schuman presentava la proposta di creare un’Europa organizzata, indispensabile al mantenimento di relazioni pacifiche fra gli Stati che la componevano: tale proposta, nota come “Dichiarazione Schuman”, è considerata l'atto di nascita dell'Unione europea..
Il 9 maggio è diventata la giornata dedicata alla Festa dell'Europa, un simbolo europeo che, insieme alla bandiera, all'inno, al motto e alla moneta unica, identifica l'entità politica dell'Unione europea; la Festa dell'Europa è l'occasione per organizzare attività che avvicinano l'Europa ai suoi cittadini ed i popoli dell'Unione fra loro.
A causa dell’emergenza legata al Coronavirus quest’anno la Festa dell’Europa sarà celebrata con gli studenti attraverso degli eventi digitali, nel corso dei quali ripercorreremo le tappe del processo di integrazione europeo, illustreremo le Istituzioni europee e spiegheremo le loro competenze.
Il primo appuntamento è l’8 maggio ore 10.30 con gli studenti dell’Istituto “Zoli” di Silvi; altre scuole stanno aderendo all’iniziativa e sarà possibile prenotare ulteriori incontri.
< Prec. | Succ. > |
---|