Il nuovo collegio avrà otto Vicepresidenti, tra i quali l'Alto rappresentante dell'Unione per la Politica estera e la politica di sicurezza (Josep Borrell). I Vicepresidenti sono responsabili delle principali priorità enunciate negli orientamenti politici. Guideranno le attività inerenti le questioni generali più importanti.
I Commissari, al centro della struttura del nuovo collegio, gestiranno le competenze specialistiche fornite dalle direzioni generali.
I tre Vicepresidenti esecutivi sono Frans Timmermans - Paesi Bassi, Margrethe Vestager - Danimarca, Valdis Dombrovskis - Lettonia, che avranno una doppia funzione: saranno nel contempo Commissari e Vicepresidenti responsabili di uno dei tre temi centrali dell'agenda della Presidente eletta.
I cinque altri Vicepresidenti sono: Josep Borrell - Spagna, Věra Jourová - Repubblica ceca, Margaritis Schinas - Grecia, Maroš Šefčovič - Slovacchia, Dubravka Šuica - Croazia.
Gli altri commissari designati sono:
Johannes Hahn (Austria) si occuperà di "Bilancio e amministrazione" e riferirà direttamente alla Presidente della Commissione Ursula von der Leyen. Come membro del collegio di lunga data, sa quanto sia importante promuovere un'amministrazione moderna.
Paolo Gentiloni (Italia), ex primo ministro italiano e ministro degli Esteri in Italia, metterà la sua vasta esperienza a disposizione del portafoglio "Economia".